MKMIRROR
Mkmirror, come già detto, è una
piccola utility che permette di creare superfici riflettenti (specchi) nelle
piste di Re-Volt. Assieme al programma e alla documentazione troverai la
cartella "toylite-mirror-example", che è una dimostrazione di quello che si può
ottenere con questo programma.
Per far funzionare il programma è necessario usare la libreria cygwin1.dll, che
si trova in questo pacchetto. Copia il file nella cartella "WindowsSystem" del
tuo computer.
Per visionare la pista di esempio invece devi effettuare un backup della
cartella originale di Re-Volt "Toylite" (si trova nella cartella "levels"). Una
volta eseguito il backup cancellala e copia la cartella "toylite-mirror-example".
Rinominala come "toylite" e potrai poi utilizzarla all'interno di Re-Volt
selezionando la pista Toy World 1.
1. Le Basi dei Mirrors
I Mirrors (in Italiano significa
"specchi", ma utilizzeremo la parola inglese perchè è usata anche nel linguaggio
tecnico di Re-Volt) funzionano in questo modo:
Definita una superficie piana (invisibile e in un qualsiasi punto della pista),
tutto quello che si trova davanti a questo piano viene duplicato e spostato dal
lato opposto del piano stesso dal motore di gioco. Per vedere gli oggetti che
vengono duplicati, devi rendere il tracciato invisibile o trasparente dove
desideri che sia presente la visuale a specchio. Facciamo un esempio pratico:

Vogliamo che il cerchio presente sul pavimento di questa
immagine sia un Mirror. La pavimentazione all'interno del cerchio è già stata
resa trasparente (invisibile in questo caso). Così possiamo vedere la parte
inferiore della Skymap e quel tubo rosso che passa sotto il pavimento.
Ora inseriamo un piano Mirror. Siccome il piano riflette solamente quello che si
trova di fronte ad esso dovrà essere molto largo. In questo caso conviene ad
esempio inserre un piano grande quanto l'intera pavimentazione, così che la casa
di legno si trovi sopra di esso (e quindi di fronte ad esso). La scena si
presenterà dunque così:

La casa di legno è stata duplicata e spostata sotto il
pavimento, così sembra che si rifletta in uno specchio, proprio come volevamo.
Siccome però i Mirror permettono questo trucchetto, ma non bloccano la vista del
resto degli oggetti, si continua a vedere la Skymap inferiore (quello che si
vede è proprio il lato inferiore del cubo della Skymap, e non il riflesso di
quello superiore) e anche il tubo rosso. Questo rovina quindi l'effetto dello
specchio. Per questo motivo è importante che quando usi i Mirrors ti assicuri
che non ci sia nulla dietro il piano del Mirror. In alcune circostanze inoltre
può succedere quello che viene mostrato nella prossima figura: alcune parti che
attraversano il piano del Mirror vengono riflesse, creando effetti fastidiosi.
Devi essere quindi molto attento e prudente quando pianifichi l'uso di un
Mirror.
2. Usare il programma
Il file Mkmirror.exe crea il file.rim basato sul file dei
Portali (quello che si ottiene in modalità Editing con il MIG: Erm - nothing to
see here). In questa modalità puoi inserire "Regioni" e "Portali". I Portali
sono quelli che ci interessano, perchè diventeranno i piani di Mirror.
Quella che segue è la lista dei tasti da utilizzare nel Mig in modalità Erm -
nothing to see here. Ti rimandiamo alla sezione specifica del manuale dedicato
al Mig per qualche informazione extra.
|
Erm, nothing to see here
|
|
Tasti |
Funzione |
Numpad . |
Cambia tra "Regioni" e "Portali" |
Barra spazio |
Seleziona il lato da ingrandire o rimpicciolire. Fai attenzione perchè non si può capire qual'è il lato correntemente selezionato |
Numpad /, * |
Ingrandisce o rimpicciolisce il lato selezionato |
Numpad 7, 8, 9, 4, 5, 6 |
Ruota |
Numpad 1, 2, 3 |
Ruota di 90° |
Numpad 0 |
Annulla la rotazione |
Numpad +, - |
Imposta ID1 (inutile per i Mirrors) |
Shift+Numpad +, - |
Imposta ID2 (inutile per i Mirrors) |
|
Se hai già un po' di conoscenze del Mig vedrai che è molto
simile al funzionamento dell'Editor delle Track Zones.
Mkmirror si occupa solo della creazione dei Piani di Mirrors. La creazione delle
parti trasparenti è compito tuo, e non verrà discussa in questo tutorial.
I Portali hanno due lati: uno verde e uno rosso. Quello verde diventa il lato
Frontale del Mirror (quello dove si trovano gli oggetti), mentre il lato rosso è
la parte posteriore (quello dove vengono riflessi gli oggetti). I numeri Id che
puoi assegnare ai Portali sono totalmente inutili perchè Mkmirror non ne tiene
conto.
3. La pista di esempio
La pista compresa in questo pacchetto ha 4 piani di Mirror. Il
file dei Portali è ancora presente per darti la possibilità di dargli
un'occhiata. Ma se pensi di creare una pista che sfrutta dei Mirror ti conviene
togliere il file.por per evitare confusioni.
Mirror #1: in questo punto la superficie della pista ha un
valore di trasparenza di 64 (=75%), quindi è praticamente invisibile. Lo
specchio funziona correttamente, ma con due problemi:
- Il muro blu sotto la pista distrugge l'impressione di osservare uno specchio
perchè non è presente nessun muro sopra la pista.
- Dove non c'è nulla da riflettere, lo specchio è nero, il che crea un po' di
confusione.
Mirror #2: questo specchio lavora in maniera molto strana, anche se è settato
correttamente. Sembra che non funzioni, ma se guardi in basso, vedrai che sta
riflettendo gli oggetti come se fosse orizzontale! Questo fa pensare che forse
gli specchi non-orizzontali non siano consentiti.
Mirror #3: funziona correttamente. Questa volta la visuale riflessa non consiste
di poligoni trasparenti ma di texture con l'effetto Nero = Trasparente.
Mirror #4: anche questo funziona bene. La trasparenza è impostata a 192 (=25%).
L'effetto del riflesso è praticamente invisibile, e devi guardare molto bene per
vederlo. Ma aumentare la trasparenza distruggerebbe l'effetto perchè potresti
guardare attraverso di esso per vedere il successivo pezzo della pista.
Questa pista di esempio è stata creata con Rvglue, utilizzando
alcune Track Zones create appositamente. Il File di Comando utilizzato era
questo:
create toylite
lego.w (
tazsplit (
toylite.taz
0 ( transparency 64 )
1 ( transparency 128 )
2 ( transparency 192 )
)
)
4. Usare Mkmirror per le proprie creazioni
Ed ora finalmente parliamo di come utilizzare questo
programma:
Innanzi tutto devi creare il file dei Portali per la tua pista. Per rimanere
alla pista di esempio, si tratta del file Toylite.por.
Successivamente devi creare un file.rim per la tua pista. Dalla linea di comando
puoi scrivere:
Come puoi notare non viene menzionato il file.por, perchè il programma in
automatico va a leggere il file Toylote.por e crea il file Toylite.rim.
Assicurati di avere le superfici a specchio abilitate nel file.inf della tua
pista. Dovrebbe esserci una linea simile a questa:
Il significato (se è stato scoperto) di quei 4 numeri è il seguente:
1° numero: Tipo. Sembra essere sempre 1 o 0, ma non se ne conosce la funzione.
2° numero: Mix. Nelle piste originali è compreso tra 0 e 1. Specifica quanto
sono visibili gli oggetti riflessi. Impostalo a 1 per ottenere buoni risultati.
3° numero: Intensità. Nelle piste originali è compreso tra 0 e 0.5, ma non se ne
conosce la funzione.
4° numero: Distanza. Definisce quanto lontani devono essere gli oggetti dallo
specchio per essere ancora riflessi.
Se incontri problemi nell'utilizzo dei Mirrors, rileggi con
calma questo documento. Quando hai capito correttamente come funzionano i
Mirrors tutti i problemi che incontri dovrebbero essere facilmente risolvibili
(o in ogni caso dovrebbe esserti chiaro il perchè qualcosa non funziona). Le
cose che possono metterti in crisi sono i Mirrors troppo piccoli, oppure gli
oggetti che finiscono dietro al Mirror.
Come già detto, pare che i Mirrors funzionino solamente in orizzontale. Se
riesci a creare dei Mirror in altre posizioni, faccelo sapere! |