Marco repainter ha scritto:Lo Scassatore ha scritto:Reale nel senso di auto in carne ed ossa (o meglio metallo e plastica) oppure volete semplicemente portarle in revolt?
Volendo potrei provarci... Non sono una cima, ma magari ci riesco a modellarla. Avrei bisogno degli schizzi ad alta definizione possibilmente.
A me piacerebbe che sia possibile giocarci su revolt. Per quanto riguarda gli schizzi invece intendi dire che si deve visualizzare meglio (nel mio caso, al posto della foto ci vuole una scan), oppure vuoi che (tipo) li ripassi a china per farli vedere meglio, oppure vuoi proprio le angolazioni? In quest'ultimo caso è non assai facile, anche se ci si può provare.
Comunque tanto per iniziare, nel mio caso con l'Avan-Retrò, prova a vedere come ti riesce meglio e cosa può venire fuori, guardandola dal tuo punto di vista. Ovviamente sono disponibile per ogni spiegazione. Se vuoi posso distinguere ciò che dovrà essere mappato da ciò che dovrà essere decorato. Stavo pensando inoltre di dargli un minimo di colore, giusto per darsi un'idea più "puntualizzata".
Avrei da chiedere anche una cosa. A partire da circa metà febbraio imparerò a utilizzare Autocad 3D. Mi chiedevo se si potevano creare auto/piste che si possano esportare su Re-Volt.
Scusate se ricompaio dal nulla, il fatto è che non me ne sono mai andato, sono solo diventato un lurker

(non sono ancora pronto per tornare attivo, la magistrale è peggio del triennio e sono pieno zeppo di impegni, peggio del solito, ma se tutto va bene a luglio mi laureo definitivamente e poi dovrei tornare libero).
Dicevo, mi piace molto quest'idea degli schizzi.
Noto che nelle 2 viste delle auto però ci sono delle differenze, non sono disegni tecnici quindi non si può ricavare il modello 3D in modo preciso... però si può "interpretare".
Con Autocad 3D probabilmente è possibile creare auto e piste (non sono sicuro però), ma non è il programma più adatto.
I programmi più adatti dovrebbero essere 3DSMax e forse Blender (esiste un plugin apposito per Re-Volt ma non so se è accessibile pubblicamente, so che erano successe un pò di grane con WeGo e il team della 1.2 ma non ho seguito molto la vicenda).
Io uso Rhinoceros, che non è molto adatto; c'è un plugin apposito ma è molto vecchio e poco aggiornato, non è l'ideale.
Con Rhinoceros devo disegnare le facce in un certo modo molto preciso (la modellazione di Rhino è per superfici mentre i modelli supportati da Re-Volt sono NURBS, quindi va convertito, e devo modellare tenendo presente questa cosa) poi esporto in .3ds, e in ogni caso si passa sempre da 3DSMax, per mappare le texture e per il vertex shading, o le ultime rifiniture.