Nelle immagini a fianco potete vedere un esempio di un buon repaint dell'auto Toyeca. Queste immagini e le informazioni successive sono tratte e tradotte dal sito francese www.rvtt.com.
Non esiste in verità un vero e proprio "manuale per il repaint delle auto". Tutto quello che si può fare è dare alcuni consigli generali e aiuti. L'auto che verrà usata per questo tutorial sarà appunto Toyeca, e tramite l'immagine che segue più in basso potete scaricare la Toyeca Skin Zone, un file.bmp con le varie parti della texture delimitate e catalogate.
L'immagine qui sopra mostra come è suddivisa la texture. In questo modo possiamo analizzare attentamente le varie zone.
|
Diventa quindi importante scoprire quali sono queste zone strane per poterle colorare in maniera corretta. Il programma Texture Mesh Viewer può essere utile in questi casi. Lo potete scaricare dalla sezione Utility di ARM.
Prima di cominciare ricordatevi sempre di fare un back-up dei files originali che state per modificare! E fatevi anche dei salvataggi intermedi se state per eseguire delle modifiche delle quali non siete sicuri.
Il modo più semplice per eseguire un repaint e avere subito un'idea reale di quello che si sta facendo è utilizzare Paint insieme a Re-Volt. Aprite il file.bmp dell'auto che volete modificare.
Ora premete Alt+Tab sulla vostra tastiera e cominciate a lavorare in Paint. Quando volete fare un controllo di quello che avete colorato sarà sufficiente salvare il vostro file e premere nuovamente Alt+Tab. Ritornerete in Re-Volt e la telecamera vi farà vedere già le modifiche che avete effettuato.
Una volta terminato il lavoro più grosso con Paint, potete utilizzare programmi di grafica più avanzata, come Paint Shop Pro, Corel Photo Paint o Adobe Photoshop per addolcire le forme, aggiungere dei particolari, creare delle sfumature o cose di questo genere. Questi programmi sono inoltre utili per aggiungere scritte ben fatte, inserire loghi degli sponsor o simboli delle case automobilistiche.
Una volta che la riverniciatura dell'auto è finita, ricordatevi di creare il file.bmq, perchè se lasciate quello originale quando la telecamera è distante non vedrete l'auto come l'avete colorata voi!