TB: Oggi intervisto mio fratello, nonchè repaintatore ufficiale di ARM insieme a Kratos. Ciao Reppete.
MR: Ciao THE BBBBBBBBBB!!!! (con pacca sulla spalla)

TB: Un nick, un fatto!
MR: Modestly

TB: Come hai scoperto il gioco Re-Volt?
MR: Una storia se vogliamo divisa in due parti: la prima parte è la scoperta vera e propria del gioco, la seconda è la ri-scoperta del gioco che ha sfociato nella scoperta di ARM allo stesso tempo.
Parte prima
Se non erro dovrebbe essere stato l’anno 2012 ovvero quando andavo in secondo superiore. Frequentando il Geometri, era ovvio che ci improntavamo verso l’AutoCAD, andando così spesso in Aula CAD. Fatto sta che in quell’anno c’era stato qualche ragazzo del quinto che aveva messo su tutti i computer di questa aula una cartella (che stava dentro la cartella “Immagini") contenente una marea di giochi, dai Flash Player a quelli a cui serviva la registrazione di un account per poterli scaricare (cosa che lui aveva fatto). Ve ne cito qualcuno: tutti quelli di Yeti Sport, poi Guerra Ufficio, Ominidi, Stickman Fighter (quello originale, non quelli fake del Play Store), N-Ball, N (ovvero il gioco del ninja coi livelli) e tanti altri. Per finire in cima alla lista c’era una cartella di nome Re-Volt. Trovandomi in aula CAD (dove i giochi erano proibiti aprirli durante le lezioni) aprii tutti i giochi per vedere di cosa trattavano, dato che fortunatamente si aprivano tutti ad icona e quindi potevo rimpicciolirli per non farli vedere ad “occhi indiscreti”

Arrivato a casa, mi tuffati sul gioco che poco prima a scuola non ero riuscito a vedere. E poi niente, ci ho passato sopra tutto il tempo


Parte seconda
Dopo tutto quel tempo, alla fine mi ero un pò stufato di GG Empire, è ciò era dovuto alla semi-rottura del Clan dove mi trovavo, a causa dell’abbandono di alcuni player presenti in esso fin dall’inizio e a cui avevo legato benissimo in gioco (tanto che dopo 6 mesi circa dal mio arrivo divenni il nuovo leader) con conseguente trasformazione in Accademia e passaggio degli utenti veterani (me compreso) sul clan a cui venne appoggiato il mio. Insomma, mi sentivo un deportato su un terreno altrui.
Fatto sta che alla fine cercai un nuovo gioco che mi poteva ridare un pò di “vitalità" in questo senso. Fu così che vagando tra le varie cartelle della mia cartella personale dentro il computer trovai quella con la scritta “giochi”. Mi misi ad aprire i vari giochi, ricordandomi così che tra essi ce n’era uno che mi aveva piaciuto più di tutti. Senza indugio quindi avviai Re-Volt e dopo averci girato sopra un pò di tempo mi avventurai nelle cartelle del gioco dove scoprii i file dentro le cartelle levels e cars. Così presi i file bmp e iniziai a ricolorare tutto su Paint, col pennarello, con la bomboletta spray e col secchiello. E a me piaceva, entravo dentro Re-Volt e giocavo immerso nei livelli così modificati notando così tutte le modifiche che avevo fatto. Fortunatamente avevo ancora il file zip con dentro il gioco originale, per cui lo estrapola, tenendomi una copia originale pronta all’uso. É stato in quel momento che nacque la mia passione per i repaint. Repaintai i file .bmp dentro le cartelle levels per poi passare alle auto. (qualcosa di questo Re-Volt ai giorni d’oggi mi è rimasta in qualche cartella del computer, mentre le altre sono sparite non so come :piango: ). Modificai in particolare Toyeca e la provai in gioco, ma più correvo e più mi domandavo: “É mai possibile che i colori che ho messo io vanno e vengono?” Dato che quell’anno avevamo internet ne approfittai subito per fare una ricerca su Google. E da qui, si passa alla domanda successiva.
TB: E il sito Alias Re-Volt Master?
MR: Ecco appunto

Citazione:
Dall’euforia lo dissi anche a THE B! (e lui se lo ricorda bene penso), dicendogli che avevo infine trovato un sito dove c’era scritto il tutorial per il repaintaggio, informandolo della mia iscrizione al forum. E ti pareva che qualche tempo dopo pure lui non si iscriveva al forum?




Di sicuro mai avrei pensato che cosa avrebbe significato per me il momento in cui mi sono iscritto, ma più ci penso e più sono contento di aver fatto questa scelta

Più di tutti però vorrei ringraziare quel ragazzo del quinto che mise tutti quei giochi sui computer dell’Aula CAD. Se non fosse stato per lui, io non sarei qui a parlare con voi, ragazzi. Comunque forse conosco un modo per rintracciarlo, perché ricordo che sulla sua iscrizione ad uno dei giochi da lui scaricati ci stava il suo nome e cognome. Forse (e dico forse) riesco a rintraccirlo per ringraziarlo a dovere e magari a portarlo su ARM, non si sa mai

TB: Parliamo del gioco: la tua auto preferita e perchè.
MR: Di quelle principianti mi è sempre piaciuto il Dottor Grudge per la sua velocità e buona guidabilità, anche se in questi tempi sto iniziando a preferire la Volken Turbo. Invece per quelle avanzate ho sempre preferito la Cougar per via della performance nei vari tracciati, anche se esteticamente vado pazzo per l’Humma. Adeon invece è la ciliegina sulla torta, se così vogliamo chiamarla (non a caso è rossa

TB: Come te la cavi in pista?
MR: MAH. Su questo aspetto c’è da dire moooolte cose, ma sarò riassuntivo: nei periodi in cui corro spesso riesco a tenere traiettorie veramente ottime, nei periodi in cui corro meno invece sono mediamente bravo (in generale, prendo spigoli di ogni tipo quando corro poco





TB: Preferisci SI Bonus o NO Bonus?
MR: Domanda retorica? Avanti con la prossima.
Ahhahahah, scherzo



Solo oggi, grazie alle riflessioni di alcuni ARMiani e all’ultimo “colpo di grazia" da parte di Gigi in una discussione tra noi due, mi sono un pò riaperto alle No Bonus, cominciando a non rifiutarle più ma provare almeno a correrle. Non pensare comunque che con ciò abbia cambiato idea su come la penso sulle No Bonus, soprattutto per il primo aspetto.
TB: Chi è il tuo peggior avversario in pista?
MR: Peggiore peggiore non credo di averne, anche perché quando corro mi capita di avere battaglie un po’ con tutti (per le si bonus). Però tra tutti posso dire che in cima alla lista delle persone da mandare a quel pa….ehm voglio dire, da dare lotta ferrata è certamente Gigi. Oltre al fatto che da quando sono sul forum, le primissime semplici gare online le facevo con lui, con l’andare avanti nel tempo siamo stati sempre avversari in gara, dandocene (e dicendocene



TB: Quali RRN sono le più divertenti?
MR: Quelle in cui accade di tutto e di più. E quindi, quelle con i bonus


TB: Insieme a Gigi hai creato la Cricca del pomeriggio. Raccontami come ti è venuta in mente e quale è stata la tua esperienza.
MR: La Cricca del Pomeriggio può essere considerata come il catalizzatore che ha prodotto un considerevole aumento di attività online di ARMiani, specialmente nel pomeriggio. Per questo motivo (ed altri ancora) penso che la Cricca sia parte della storia di ARM, seppur condivisa da 5 utenti del forum. Ma andiamo in ordine.
Tutto ebbe inizio poco dopo la mia iscrizione su ARM. Volendo correre online, andai a leggere la guida per il multiplayer. Scorrendo il post, notai che per parlare usavano TeamSpeak: che coincidenza! Difatti già lo stavo usando per parlare con i miei amici nonché compagni di classe per la risoluzione dei problemi di topografia. Così, una volta messo l’indirizzo del canale, ci entrai pensando che qualcuno ci sarebbe stato (così come accadeva negli altri canali di ts a cui venivo indirizzato per parlare con i miei amici). Invece non ci stava nessuno. Rimasto un pò mesto a tale vista, aprìì con un tab il secondo canale di ts dove parlavo con i miei amici. Ad un tratto ecco che sento la frase di ts “User enjoy your channel” ma vedendo che il canale in cui stavo non era entrato nessuno, passai su quello di ARM e lessi il nome dell’utente che era appena entrato: Matteoz_91. Io salutai normalmente, mentre lui, dopo avermi salutato, aggiunse: “Ah, ma allora qualcuno ci sta ancora qui”. Un pò confuso e divertito dall’esclamazione, gli dissi che in realtà io ero iscritto da poco. Così, parlando tra di noi, scoprìì che molto tempo prima ci stava qualche utente che ogni tanto si univa nel pomeriggio (ma si parlava di un sacco di tempo prima), anche perchè pure Teoz era da tempo che non entrava su ts. Fatto sta che alla fine gli chiesi se potevamo corricchiare un pò e lui acconsentì di buon grado. Sfidandoci in qualche tracciato, notai subito la mia goffaggine rispetto a quella di Matteoz (insomma facevo pena


Siamo stati un gruppo molto unito: alle 15:00 c’era l’entrata su ts, i primi commenti e battute, la scelta delle auto, piste, bonus (rarissimamente capitavano le no bonus), il controllo della connessione e alle 15:30 partiva l’RRN. Maaahhh, quanto ce ne siamo dette (di tante belle parole di affettuoso augurio




Verso il settembre-ottobre del 2016 (se non vado errando) Teoz ha dovuto lasciare ARM e Re-Volt per via di faccende in famiglia a noi descritte, per cui dopo un’ultima RRN corsa insieme a lui ci siamo salutati con un grande “Arrivederci!”, speranzosi che un giorno sarebbe tornato a correre con noi.
Spoiler: [ Mostra ]
Qui potremmo chiudere il primo capitolo de La Cricca del Pomeriggio. Infatti, nonostante continuavamo a gareggiare tra noi 4, l’assenza di Matteoz_91 si sentiva spesso in gara, senza contare che il gruppo non aveva più il suo quinto componente. Questo ne è il video celebrativo.
La Cricca continuava a correre, RRN su RRN, talvolta con la presenza (alla Special Guest) di qualche altro utente. Ed è così che giungiamo ai giorni d’oggi, il nuovo capitolo di questo gruppo (più o meno inizio anno 2017) quando sul forum compaiono nuovi utenti già iscritti ma ricomparsi dopo molti anni più altri che erano o poco frequenti o appena iscritti. Grazie all’idea geniale di NicoMilan95 con la creazione di una chat Telegram per organizzare meglio le RRN pomeridiane oltre a quelle serali, si è creata una specie di calamita per tutti coloro che volevano correre spesso. In questo modo, le RRN pomeridiane hanno conosciuto un BOOM esplosivo in tutti i sensi: ogni singolo giorno si correva durante il pomeriggio, talvolta si arrivava a fare 2 RRN pomeridiane fino a raggiungere dei record impressionanti, come quella volta delle 4 RRN in un sol giorno (ovvero 1 prima di pranzo, 1 nel pomeriggio, 1 nel pomeriggio serale e 1 a notte inoltrata).
In questo modo, alcuni ARMiani sono stati parte in maniera inizialmente indiretta ma poi quasi diretta della Cricca, anche se il concetto di Cricca ha poi lasciato il posto a quello di RRN pomeridiane, ovvero Re-Volt Racing Afternoon (come le chiamai la primissima volta sul topic delle RRN), tant’è che ancora oggi, quando mi capitano in alcune RRN di avere dei momenti particolarmente fortùiti, rispondo sempre “Eh ragazzi, ai tempi della Cricca….” :rolled: .
Ringrazio tantissimo la Cricca del Pomeriggio per avermi dato dei bellissimi momenti davvero indimenticabili, per aver gioito, scambiati tante belle parole (



Non mi rimane altro che continuare in questa linea pomeridiana, che ha incrementato notevolmente la presenza di utenti e ARMiani in Alias Re-Volt Master perchè effettivamente così è stato. È per questo motivo che penso che la Cricca sia una parte della storia di ARM e io sono fiero di averne fatto parte (e non solo)

TB: So che sai repaintare molto bene. Sai solo repaintare o conosci anche il 3D?
MR: Se riesco a repaintare bene è grazie soprattutto alle molte ore passate a repaintare, appunto


TB: Dalle voci che ho sentito, (vedi Gigi

MR: Ah Ah Ah ma quanto è simpatico quel Gigi



TB: Quanti progetti hai fatto?
MR: Una marea. Più che progetti ho fatto repaint, e a bizzeffe



Altri progetti che ho fatto sono i video su youtube, la riorganizzazione della pagina del canale di ARM di Youtube, la creazione dei 7 team per il torneo del Formula Ruote Scoperte AI Championship (FRSAI), la creazione di 4 X-Ray aggiuntive, la creazione delle auto per i tornei Captain Adeon: Car War e Transformers: l’Ultima Adeon, Canal Control Series, più altri che in questo momento non mi vengono in mente e me ne scuso (scrivere troppo fa questo effetto

TB: Hai mai fatto una collaborazione?
MR: EH! Avoglia quante! Tipo nà metà delle cose che faccio sono collaborative. Per esempio con te per alcuni video di youtube, con Lo Scassatore e Michelangelo per la rifinitura di aspetti estetici (e non solo) dei tornei (ed altro), con Kratos per tutto l’aiuto datomi in molti aspetti del repaint (grazie infinite per questo




TB: Qual’è il tuo progetto/repaint più bello?
MR: L’apice del mio lavoro di repaintatore è stato sicuramente l’aiuto dato a Lo Scassa nel formare il torneo delle FRSAI. Assolutamente arduo in ogni suo aspetto. Creare 7 team di gara, più il logo del torneo, più alcuni video per l’evento (in collab con te per qualcuno di essi) è stato sicuramente il lavoro più lungo, più gratificante che abbia mai fatto. Devo anche dire che quando Lo Scassatore arriva dicendo che vuole creare un nuovo torneo o nuovi progetti, sono prontissimo ed entusiasta nell’aiutarlo. Però l’FRSAI è stata una vera e propria epopea, il mio più bel progetto collaborativo (seppur principalmente estetico) mai fatto…. fino ad ora

TB: Hai partecipato a qualche torneo? Quanti ne hai vinti?
MR: Sì, ne ho fatti qualcuno (cito quelli che mi ricordo): ATEF (Arm Track Editor Fight), CCUP (Clockwork Catch Up Parade), PST (Phat Slug Tournament), FRSAI (Formula Ruote Scoperte AI Championship), TVRC Tournament (The Re-Volt Creepypasta Tournament), Serie BRM, ScommettiARMo 2016/2017 - 2017/2018, FormuliARMo 2017 e, forse, altri che non mi vengono in mente (ma mi sembra di averli detti tutti, boh

Tra tutti quello che mi piace di più tutt’ora in termini di creatività è l’ATEF. Ho sempre avuto un debole per le piste LEGO create col Track Editor e difatti non vedo sempre l’ora che incominci una nuova edizione per partecipare e creare una pista, con cui confrontarmi con i gusti degli altri partecipanti: insomma un format che mi ha attratto fin da subito.
TB: Hai mai creato qualche torneo?
MR: LOL non proprio. Diciamo più che altro che mi sono limitato a suggerire alcune dritte per la creazione di qualche torneo, ma uno specifico mio non l’ho (ancora) mai fatto, ma spero comunque di farlo (e probabilmente uno ne ho già in mente, just wait

TB: Hai fatto anche un’esperienza dal vivo, Il Gioco in Fiera. Raccontami la tua esperienza.
MR: https://www.aliasrevoltmaster.com/f...?p=61600#p61600
A te XD. Visto che mi dilungherei troppo ti reindirizzo a questo post che è quello conclusivo con i miei pareri e impressioni del Gioco in fiera. Una cosa però la ripeto: incontrare degli ARMiani dal vivo è un’esperienza unica, e il momento per salutarli mi è stato commovente. Impossibile non versare qualche lacrima dopo aver passato dei momenti unici con delle persone che ti trovi a parlare sono tramite uno schermo. Unici, mitici, grandi!


TB: Prima di concludere ho due domande extra, suggeritemi da Gigi e Kratos, da farti. Quanto ti fa arrabbiare Gigi in gara da 1 a 10? Che tipo di repaint ti piace di più fare, quelli ispirati alle corse o cose di fantasia?
MR: Osteria, me cogli impreparato

In una scala da uno a 10 direi che Gigi mi fa arrabbiare ad ∞ , qualcosa di davvero sorprendente (ma quanto ci vogliamo bene io e Gigi

I repaint che preferisco sono in un certo senso entrambi quelli citati. Difatti, se mi viene in mente qualcosa di creativo, lo metto nero su bianco per poi cercare di riportarla sul gioco. Allo stesso tempo, mi piace molto riprodurre le livree di vetture sportive o tuning o normali, quello che siano, per vederle girare poi su Re-Volt. In entrambi i casi mi piace passarci del tempo per rendere il tutto attrattivo e che colpisca l’occhio, nonostante talvolta è difficile farle accattivanti nel modo giusto, anche se cerco di volta in volta di migliorarmi. Inoltre molto mi aiutano i pareri degli utenti del forum, che siano critici o di un buon lavoro ben fatto, perchè mi danno delle dritte su come fare meglio la volta prossima.
Spero di essere stato esaustivo per entrambi

TB: Apposto, siamo giunti al termine di questa intervista.
MR: Andate in pace

TB: Saluta i lettori.
MR: Bella regaz, ce se sente ‘ntel forum


TB: Ci vediamo alla prossima intervista.