RVTMOD
Rvtmod è una raccolta di
programmi per la modifica e la creazione di piste per Re-Volt. Tutte le
informazioni che troverai in questo tutorial sono state tradotte dai documenti
ufficiali (redatti da Gabor Varga) che sono disponibili esenti da qualsiasi
modifica nei pacchetti che stai per scaricare, e rispettano le caratteristiche
dettate dallo GNU GPL (puoi leggere una traduzione del testo ufficiale su
Wikipedia a questo
link).
Per completezza rendiamo
disponibili tutte le versioni di questa raccolta, ma è chiaro che consigliamo di
scaricare e utilizzare l'ultima in quanto è la più completa ed è quella su cui
si basa questo tutorial. I vari pacchetti sono scaricabili dall'area Downloads - Utility del sito.
Assieme al pacchetto del Rvtmod consigliamo di scaricare anche la pista Surface Test Track.
|
PACCHETTI
|
|
Pacchetto |
Download |
Data creazione |
Descrizione |
Rvtmod1 |
Rvtmod1.zip |
13 Gennaio 2000 |
Prima versione, contiene solo Rvglue |
Rvtmod2 |
Rvtmod2.zip |
15 Gennaio 2000 |
|
Rvtmod3 |
Rvtmod3.zip |
16 Gennaio 2000 |
|
Rvtmod4 |
Rvtmod4.zip |
31 Maggio 2000 |
Raccoglie i programmi Rvglue, Asetools e Mkmirror |
Rvtmod5 |
Rvtmod5.zip |
3 Luglio 2001 |
|
Rvtmod6 |
Rvtmod6.zip |
10 Ottobre 2001 |
|
Rvtmod7 |
Rvtmod7.zip |
29 Luglio 2002 |
Ultima versione uscita |
Surface Test Track |
Surftest.zip |
2000 |
Pista dimostrativa per testare tutte le proprietà delle diverse superfici di Re-Volt |
|
Come si può notare, i pacchetti non vengono aggiornati da
lungo tempo, quindi è chiaro che non sono esenti da bug e da eventuali problemi e
che questi non possono essere comunque risolti.
Nel corso di questo tutorial si nomineranno spesso termini
come Instance, Track Zone e altri simili. Sono tutti termini che fanno parte del
Make It Good, ed è importante che tu sappia particolarmente bene cosa sono e
come funzionano. Conviene quindi che prima di iniziare con questo manuale, tu conosca bene quello del MIG!
L'Rvtmod può essere abbastanza complesso come "pacchetto di programmi". In
particolare Rvglue, che è anche quello con più potenzialità. Per questo motivo è
bene che tu sappia che andrai incontro a nozioni di programmazione di base e
troverai molti termini inglesi. Se il tuo bagaglio culturale-informatico
possiede già queste conoscenze buon per te!
Il Tutorial sarà suddiviso in 3 sezioni (quello originale è diviso in 4, ma non
abbiamo tradotto tutte le tabelle dei file sorgente perchè non sono utili allo
scopo di creare/modificare una pista), ognuna delle quali potrà avere diverse
pagine di spiegazioni.
|
RVTMOD
|
|
Programma |
Descrizione |
 |
Rvglue è il programma più potente e quindi più complicato del pacchetto. Può eseguire numerose operazioni sulle Instances o direttamente sulle piste. |
 |
Gli Ase tools sono piccoli programmi che convertono i file creati con 3d Studio Max in file per Re-Volt. Offrono molte più opzioni rispetto ai plug-in rilasciati dalla Acclaim per 3dsm e sono compatibili con qualsiasi programma di grafica 3d che sia in grado di esportare files Ase v. 2.00. |
 |
Mkmirror è un programma per creare superfici riflettenti sulle piste di Re-Volt. |
|
|