E così, almeno per me, si è concluso anche questo torneo! Il terzo posto finale è il massimo che potevo ottenere per come si è evoluto il torneo, purtroppo ho pagato a caro prezzo il pessimo rendimento negli scontri diretti contro Drakan e Lory in quanto, nelle 8 volte che mi sono scontrato complessivamente con loro, ho portato a casa solo una vittoria contro Drakan nella scorsa giornata, vittoria tra l'altro utile solo per l'orgoglio e per far sì che si possa disputare lo spareggio tra Drakan e Lory
Era il 26 agosto del 2014 quando ho disputato la mia prima sfida al Serie ARM contro Nico, mi fa uno strano effetto pensare che questo torneo l'abbia iniziato addirittura poco più di 15 mesi fa perché sembra come se l'avessi iniziato ieri. Ma soprattutto, nel momento in cui ho svolto la mia prima sfida al Serie ARM, non immaginavo che questo torneo mi sarebbe piaciuto così tanto, sebbene ho trovato sempre molto affascinante il format a scontri diretti e campionato.
Per quanto riguarda le mie prestazioni, come ho già detto prima il fatto che non ho potuto competere per qualcosa oltre il 3° posto è da imputarsi maggiormente nello scarso rendimento negli scontro diretti contro Drakan e Lory. In alcune occasioni (soprattutto nella fase con i bonus) ci si è messa di mezzo anche la sfiga in una maniera a dir poco agghiacciante, facendomi perdere o pareggiare delle partite dove avrei meritato molto di più, in altre invece me la sono cercata io compromettendo le gare con degli errori madornali, e in qualcuna mi è anche andata bene.
Per me il Serie ARM DEVE disputarsi sempre, è un torneo molto divertente grazie al quale diventa difficile distaccarsi da Re-Volt, inoltre è facilissimo organizzarsi in quanto basta trovare 20 minuti di tempo e conciliare i propri impegni con solamente un'altra persona. Fosse per me lo re-inizierei già a Gennaio!
L'unica pecca di questo torneo è stata l'eccessiva lunghezza, anche se non per colpa di Tia ma per colpa nostra che delle volte ci abbiamo messo anni per metterci d'accordo ed è per questo che, nell'edizione successiva, si potrebbe fissare un limite di tempo entro il quale svolgere la propria sfida come si fa nel Toshinden (10 giorni penso che sia un termine equo, né troppo poco e né molto). Un'altra cosa che si potrebbe fare per accorciare i tempi è la seguente: ogni match durerà 6 piste anziché quattro, di cui 3 dovranno disputarsi con i bonus e 3 senza. Sarà colui che gioca in casa a decidere se le prime 3 piste andranno fatte con i bonus e le ultime 3 senza o viceversa, in questo modo potremo quindi fare solo una volta andata e ritorno (quindi se l'anno prossimo saremo 8 come quest'anno verranno fuori 14 giornate).
In ogni caso non è ora il tempo delle proposte, ancora mancano gli altri 3 incontri e l'ipotetico spareggio finale. Alla prossima!
