Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Moderatore: Michelangelo
Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Buondì, signore e signori.
Sono stato assente per un po' per vari motivi, ma non mi sono scordato di ARM, né delle corse online (tant'è che giorni fa ho riprovato l'ebbrezza delle corse).
Nel frattempo ho scoperto il mondo della stampa 3d, un sistema di produzione di oggetti che -detto in tre parole- funziona così: si crea un modello digitale di ciò che si vuole stampare, si collega alla macchina e questa depone su un piatto di stampa una serie di strati di plastica sovrapposti, fino ad arrivare all'oggetto finale (http://youtu.be/4ewgr81qP9Y) Da qualche mese sono diventato collaboratore di una startup fiorentina che produce e vende appunto stampanti 3d (http://www.kentstrapper.com).
Come da oggetto, l'idea è presto detta: perché, anziché cercare rc-auto somiglianti a quelle di Re-Volt, non le stampiamo direttamente? Tutto quello che occorre è creare un modello 3d (possibilmente esportandolo in formato .stl) della vettura e inviarlo a me, e io poi provvederei a farlo stampare.
E ovviamente, visto che da cosa nasce cosa, non vi nascondo che sogno anche un passo successivo: creare delle vere auto radiocomandate con le fattezze di quelle di Re-Volt, e coronare il tutto con una vera gara dal vivo. Con la stampa 3d ancora non si possono fare le parti elettriche o meccaniche, ma si può fare la carrozzeria
Sono stato assente per un po' per vari motivi, ma non mi sono scordato di ARM, né delle corse online (tant'è che giorni fa ho riprovato l'ebbrezza delle corse).
Nel frattempo ho scoperto il mondo della stampa 3d, un sistema di produzione di oggetti che -detto in tre parole- funziona così: si crea un modello digitale di ciò che si vuole stampare, si collega alla macchina e questa depone su un piatto di stampa una serie di strati di plastica sovrapposti, fino ad arrivare all'oggetto finale (http://youtu.be/4ewgr81qP9Y) Da qualche mese sono diventato collaboratore di una startup fiorentina che produce e vende appunto stampanti 3d (http://www.kentstrapper.com).
Come da oggetto, l'idea è presto detta: perché, anziché cercare rc-auto somiglianti a quelle di Re-Volt, non le stampiamo direttamente? Tutto quello che occorre è creare un modello 3d (possibilmente esportandolo in formato .stl) della vettura e inviarlo a me, e io poi provvederei a farlo stampare.
E ovviamente, visto che da cosa nasce cosa, non vi nascondo che sogno anche un passo successivo: creare delle vere auto radiocomandate con le fattezze di quelle di Re-Volt, e coronare il tutto con una vera gara dal vivo. Con la stampa 3d ancora non si possono fare le parti elettriche o meccaniche, ma si può fare la carrozzeria
Ultima modifica di Exekias il mar 23 lug 2013, 18:24, modificato 1 volta in totale.
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
cavolo sarebbe il mio sogno averne una
giusto per curiosità... quanto costa la stampante? ed i materiali?

giusto per curiosità... quanto costa la stampante? ed i materiali?
"più ti avvicini alla luce, più grande diventa la tua ombra" Kingdom hearts
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Si la conosco questa tecnica tempo fa ne volevo realizzare una di stampante ma poi il costo mi ha fermato i fondi soprattutto per la realizzazione delle guide meccaniche è recuperare i motori, si può fare qualunque pezzo quella nel video è con la fresa, ne ho viste alcune al taglio laser ci sono anche modelli sempre che lavorano con il laser che creano quei delizioni disegni dentro il cristallo utilizzano il principio di scaldare in un determinato punto dello spazio creando un amicro crepa e si possono realizzare disegni di ogni tipo, comunque il programma di dialogo di quella stampante accetta anche il formato standar .3ds che ha sua volta lo converte nel suo formato per la movimentazione dei tre assi
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
I prezzi variano a seconda del tipo di modello e delle caratteristiche. QUI c'è il listino prezzi completo, comunque indicativamente si va dai 660 euro del modello Galileo ai 1440 dell'ultimissimo modello (Volta).
Quanto ai materiali, la plastica viene venduta anche separatamente, 1kg costa 44 euro
Quanto ai materiali, la plastica viene venduta anche separatamente, 1kg costa 44 euro
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
sinceramente pensavo di più 

"più ti avvicini alla luce, più grande diventa la tua ombra" Kingdom hearts
- TheFactor82
- Amministratore
- Messaggi: 8008
- Iscritto il: gio 4 mag 2006, 21:26
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Nello specifico... Anche io!
Se Exe sponsorizza, io ordino una Adeon!


Se Exe sponsorizza, io ordino una Adeon!



My Gp's:
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)
My ARM Card
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)
My ARM Card
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Eheh, temo che dovrete fare qualcosa in più del semplice ordinare. Intanto i più smanettoni potrebbero creare i modelli 3d di qualche auto, se hanno voglia. Quanto ai costi, quello di una singola macchinina (o carrozzeria di macchinina) è irrisorio, al massimo potreste dover spendere una decina di euro di spedizione via posta.
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Bella, mi piace come idea, e tra le altre cose ho anche un pò di esperienza (indiretta) nel campo.
Indiretta nel senso che non ho mai stampato in 3D, ma conosco delle persone che per un lavoro di gruppo in università hanno dovuto stampare dei componenti del modello a partire da file 3D, e so anch'io come si fa (anche se non ho avuto bisogno di farlo dato che il lavoro del mio gruppo lo abbiamo realizzato con altre tecniche - meno costose tra l'altro
).
Che io sappia ci vuole un modellatore di solidi, 3DSMax non va bene (o meglio, attraverso qualche conversione dei file magari va anche bene, ma non è l'ideale), con il mio solito Rhino si può fare ma è un pò macchinoso, mentre il programma più indicato per questo genere di cose sarebbe Autodesk Inventor (programma che sto imparando ad usare or-ora tra l'altro, dato che devo consegnare una macchina fotografica a settembre, fatta tutta con quel programma).
Ovviamente non possono essere usati i modelli originali del gioco così come sono, purtroppo; alcuni probabilmente, quelli che formano figure solide, possono essere riconvertiti in qualche modo in oggetti solidi, mentre quelli fatti da superfici vanno sicuramente rimodellati.
Tra le altre cose, scusate se in questo periodo sono molto assente, i motivi li ho già elenccati quì sopra
ma tornerò attivo tra non molto.
Indiretta nel senso che non ho mai stampato in 3D, ma conosco delle persone che per un lavoro di gruppo in università hanno dovuto stampare dei componenti del modello a partire da file 3D, e so anch'io come si fa (anche se non ho avuto bisogno di farlo dato che il lavoro del mio gruppo lo abbiamo realizzato con altre tecniche - meno costose tra l'altro

Che io sappia ci vuole un modellatore di solidi, 3DSMax non va bene (o meglio, attraverso qualche conversione dei file magari va anche bene, ma non è l'ideale), con il mio solito Rhino si può fare ma è un pò macchinoso, mentre il programma più indicato per questo genere di cose sarebbe Autodesk Inventor (programma che sto imparando ad usare or-ora tra l'altro, dato che devo consegnare una macchina fotografica a settembre, fatta tutta con quel programma).
Ovviamente non possono essere usati i modelli originali del gioco così come sono, purtroppo; alcuni probabilmente, quelli che formano figure solide, possono essere riconvertiti in qualche modo in oggetti solidi, mentre quelli fatti da superfici vanno sicuramente rimodellati.
Tra le altre cose, scusate se in questo periodo sono molto assente, i motivi li ho già elenccati quì sopra

Ultima modifica di Iko-kun il mer 24 lug 2013, 1:36, modificato 1 volta in totale.
Green Hill Zone - stato attuale - work in progress
GOTTA GO FAST
86%
Makeitgood
Fasi (completate - da completare): progetto - modellazione - texture - oggetti - makeitgood - invertita 35%
Ultima versione scaricabile: ALPHA 0.03
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
se utilizzi l'inventor ma anche l'autocad va bene puoi convertire le mesh poliedriche in solidi e da li puoi convertirlo in quello che vuoi magari consiglio successivamente di utilizzare l'affinazione delle mesh
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Personalmente per la modellazione 3d uso Blender, che è Open Source e permette di fare pressoché qualunque cosa. Tra l'altro nelle ultime versioni è stato inserito anche un toolkit per la stampa 3d, ossia una sezione che segnala quali zone della mesh sono stampabili e quali invece presentano problemi (e che tipo di problemi). Inoltre, cosa di non secondaria importanza, esiste un sito, http://www.redbaron85.com, dove ci sono decine di videotutorial per imparare da zero. Personalmente è da un paio d'anni che mi ci sono messo dietro e qualcosa ho imparato, pur considerandomi ancora un poco-più-che principiante. Inoltre esistono svariati siti con modelli 3d già pronti da modificare, ad esempio Blendswap
Inoltre esiste un sito, Thingiverse, dove ci sono migliaia di file già pronti per essere stampati in 3d, e quasi tutti scaricabili a gratis. Provate a scrivere nel motore di ricerca interno "Rc-cars"
Inoltre esiste un sito, Thingiverse, dove ci sono migliaia di file già pronti per essere stampati in 3d, e quasi tutti scaricabili a gratis. Provate a scrivere nel motore di ricerca interno "Rc-cars"

Ultima modifica di Exekias il mer 24 lug 2013, 18:19, modificato 1 volta in totale.
- TheFactor82
- Amministratore
- Messaggi: 8008
- Iscritto il: gio 4 mag 2006, 21:26
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Ho perso un po' di tempo a gironzolare sui siti che ha postato Exe, e quello che mi chiedo ora è:
Cosa dobbiamo fare per stampare un'auto di prova???
Cosa dobbiamo fare per stampare un'auto di prova???
My Gp's:
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)
My ARM Card
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)
My ARM Card
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
comprare una stampante 3d ed usarla
se a breve trovo modo di guadagnare dinderi facili la prendo io


se a breve trovo modo di guadagnare dinderi facili la prendo io


"più ti avvicini alla luce, più grande diventa la tua ombra" Kingdom hearts
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Buondì,
scusate per il colpevolissssssimo ritardo con cui rispondo, ma ci sono (forse) delle novità.
Con l'azienda stiamo pensando di buttare giù un progetto per le scuole, e il "sogno" di qui a un anno è di arrivare a fare una gara tra rc auto con la carrozzeria stampata in 3D e Arduino. Vi terrò aggiornati, anche perché SE la cosa dovesse svilupparsi bene, nel corso dei prossimi anni, questo è un sito frequentato da persone che potrebbero direttamente coinvolte (mi riferisco a teenagers che frequentano istituti tecnici o comunque dove si insegna modellazione 3D).
Quanto alla domanda di TF: in realtà da qualche mese è sbarcato in Italia 3D Hubs, che è un sito geniale che serve a mettere in connessione le persone che posseggono una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare anche solo 1 oggetto e non ha voglia -o soldi- per comprarsene una. Basta andare su http://www.3dhubs.com/ e digitare il nome della propria città per vedere quanta gente c'è che possiede una stampante 3D (ad esempio a Torino ne risultano 17). A quel punto basta mettersi in contatto con lo stampatore (l' HUB) più vicino, inviargli il file in formato .stl e chiedere quanto vuole per stampare l'oggetto. Se è onesto non chiederà più di 10€, almeno per oggetti di piccole dimensioni.
Peraltro 3D Hubs sta organizzando un tour per l'Itaia, e a Torino ci sarà l'8 febbraio
scusate per il colpevolissssssimo ritardo con cui rispondo, ma ci sono (forse) delle novità.
Con l'azienda stiamo pensando di buttare giù un progetto per le scuole, e il "sogno" di qui a un anno è di arrivare a fare una gara tra rc auto con la carrozzeria stampata in 3D e Arduino. Vi terrò aggiornati, anche perché SE la cosa dovesse svilupparsi bene, nel corso dei prossimi anni, questo è un sito frequentato da persone che potrebbero direttamente coinvolte (mi riferisco a teenagers che frequentano istituti tecnici o comunque dove si insegna modellazione 3D).
Quanto alla domanda di TF: in realtà da qualche mese è sbarcato in Italia 3D Hubs, che è un sito geniale che serve a mettere in connessione le persone che posseggono una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare anche solo 1 oggetto e non ha voglia -o soldi- per comprarsene una. Basta andare su http://www.3dhubs.com/ e digitare il nome della propria città per vedere quanta gente c'è che possiede una stampante 3D (ad esempio a Torino ne risultano 17). A quel punto basta mettersi in contatto con lo stampatore (l' HUB) più vicino, inviargli il file in formato .stl e chiedere quanto vuole per stampare l'oggetto. Se è onesto non chiederà più di 10€, almeno per oggetti di piccole dimensioni.
Peraltro 3D Hubs sta organizzando un tour per l'Itaia, e a Torino ci sarà l'8 febbraio
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Addirittura ne sta uno a Taranto! 

"I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione." (Albert Einstein)
"Se i fatti e la teoria non concordano, cambia i fatti." (Albert Einstein)
I miei Tornei:
Hermes's ARM Card
"Se i fatti e la teoria non concordano, cambia i fatti." (Albert Einstein)
I miei Tornei:
SpoilerMostra
1 - Toshinden ARM Challenge
2 - VII Compleanno Forum ARM
3 - Re-Volt Artificial Intelligence Pre-Season - F2
2 - VII Compleanno Forum ARM
3 - Re-Volt Artificial Intelligence Pre-Season - F2
- TheFactor82
- Amministratore
- Messaggi: 8008
- Iscritto il: gio 4 mag 2006, 21:26
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Stampiamo in 3d le auto di Re-Volt?
Bene!
Grazie innanzitutto ad Exe per le notizie.
Chi è che riesce a mettersi in contatto con un Hub e a preparare un file da stampare??? Chi arriva al Raduno di Arm con un'adeon stampata riceverà indietro i soldi dal sottoscritto (Se son 10€ e se l'auto è UNA, non quaranta eh?
)
Grazie innanzitutto ad Exe per le notizie.
Chi è che riesce a mettersi in contatto con un Hub e a preparare un file da stampare??? Chi arriva al Raduno di Arm con un'adeon stampata riceverà indietro i soldi dal sottoscritto (Se son 10€ e se l'auto è UNA, non quaranta eh?

My Gp's:
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)
My ARM Card
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)
My ARM Card
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti