Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Vi sentite nostalgici e volete dire due parole su Re-Volt?
Oppure avete qualche pazza idea da proporre? Questa è l'area giusta!

Moderatore: Michelangelo

Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » gio 12 ago 2010, 14:33

Io mi sono preso un altro libro sulla programmazione dei videogiochi su XNA che sembrerebbe spiegare cose a "livello più alto" rispetto a quello che ho appena finito di leggere, che spiega in gran parte solo le basi (che comunque sono utilissime, perchè senza quelle basi non riuscirei neanche ad iniziarlo il libro che ho appena preso).
Questo libro da quel che ho capito (magari non è così) fa fare un vero e proprio gioco di auto in 3D alla fine del libro e dovrebbe essere questo (vi do il link ad un video su youtube che lo fa vedere).

http://www.youtube.com/watch?v=TgChURF5fQE

Non so se il libro spiega solo come fare alcune parti o se spiega come farlo interamente partendo da zero (io lo spero) e soprattutto spero approfondisca per bene la parte sulle collisioni (anche se giocandoci ci si rende conto che le collisioni con i guard rail non sono fatte un gran che bene, ma comunque sarebbero un buonissimo inizio per imparare).

Non vi preoccupate che prima che mi arrenda ne passerà di tempo...
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Avatar utente
minibond
Messaggi: 1725
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 15:00
Località: Roma

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da minibond » gio 12 ago 2010, 16:22

Ah, lo conosco! L'ho scaricato per XBox 360 e ho scaricato lo starter kit per C# :mrgreen: 8-)

Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » gio 12 ago 2010, 21:49

:offt:

Mini l' hai messo sulla XBox 360 senza dover pagare i 99€ all' anno?

Io so che i giochi fatti con XNA per metterli sulla XBox 360 bisogna avere un account premium del XNA creators club (e quindi dover pagare 99€ all' anno e se non sbaglio c'è anche l' opzione mensile da un po' più di 40€)

Magari ho capito male io
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Avatar utente
minibond
Messaggi: 1725
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 15:00
Località: Roma

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da minibond » ven 13 ago 2010, 16:38

mmm... boh!

Io l'ho scaricato come gioco della community ancora prima di sapere dell'esistenza di XNA... (Per giocare però devo rimanere online)

Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » dom 15 ago 2010, 14:03

Ragazzi, so che si è parlato tanto di XNA, perciò questa notizia vi sembrerà un po' inaspettata.

Facendo ricerche in internet su XNA, guardando le prestazioni di XNA ecc. (il gioco del video che ho postato prima a me girava anche a meno di 10 fps con risoluzione di 800x600 ed effetti grafici vari disattivati, quando need for speed most wanted con risoluzione 1024x768 e la maggior parte degli effetti grafici attivati al massimo ed antialiasing a 2X credo mi superi persino i 70 fps) ho cominciato ad avere un po' di dubbi riguardo a questo XNA.
In più a quanto pare il multiplayer integrato in XNA funziona solo se si ha XNA game studio, cioè il framework per programmare XNA, che per installarlo bisogna avere installato visual studio. Mentre XNA redistributable (quello che si deve far installare a quelli che vogliono giocare al gioco) non ha il componente necessario per il multiplayer.
In più per il multiplayer si è obbligati a fare un account windows live ed uno per l' xbox live associato a quello di windows live, senza questi account a quanto pare non si può giocare in multiplayer, il che può scocciare dover registrarsi solo per giocare in multi a revolt 2.
Inoltre l' unico gamepad programmabile con XNA è quello dell' XBox 360 :down:
Tutto questo, unito alla limitazione della moddabilità ed alla impossibilità di creare tool a parte per moddare il gioco ed alla distribuibilità del gioco... mi ha fatto venire seri dubbi / preoccupazioni su quel che sarebbe revolt 2 fatto con XNA. Insomma, diciamo che XNA è adatto a persone che non hanno capacità nella programmazione di videogiochi e vogliono creare videogiochi semplici.

Così mi è tornato in mente che un po' di tempo fa (forse anche più di due anni) avevo un libro sulla programmazione delle managed DirectX (mai letto :mrgreen: ), l' ho cercato, l' ho trovato e mi sono messo a sfogliarlo... decisamente più complicato di XNA, ma non ha le limitazioni di XNA.

Parlandone con minibond, abbiamo deciso di provare con le managed DirectX, certo, in confronto alle unmanaged DirectX le prestazioni sono peggiori, ma io in C++ non so programmare, e probabilmente sono comunque migliori delle prestazioni di XNA.

Insomma, si comincia da capo, e i tempi previsti per programmare con le managed DirectX sono maggiori... perciò aspettatevi un bel po' di tempo prima di vedere qualcosa di accettabile.
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » dom 15 ago 2010, 14:42

Scusate il doppio post.
Comunque non si sa mai che magari mi imparo il C++ a scuola e decidiamo di farlo in C++ con le unmanaged DirectX, il che allunga ancora di più i tempi ma porta ad un miglioramento ulteriore delle prestazioni, permettendo anche a chi ha computer meno potenti di far funzionare Revolt 2.

Minibond si sta già imparando il C++ da autodidatta :-)
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Avatar utente
TheFactor82
Amministratore
Messaggi: 8008
Iscritto il: gio 4 mag 2006, 21:26
Località: Torino
Contatta:

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da TheFactor82 » dom 15 ago 2010, 17:08

Instancabili e volenterosi! Così mi piacete!!!
Grandi! :-) :good: :appl:
My Gp's:
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)

My ARM Card

Avatar utente
minibond
Messaggi: 1725
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 15:00
Località: Roma

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da minibond » dom 15 ago 2010, 18:41

Linkinf22 ha scritto:Insomma, si comincia da capo
Per fortuna sto cercando di creare un motore fisico indipendente da qualsiasi cosa (o meglio, dipende solo dal .NET Framework, ma questo non è un problema, poichè ne dipenderà anche Re-Volt 2) che sarà applicabile a Re-Volt 2 e, volendo, anche ad altri possibili giochi.

Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » dom 15 ago 2010, 18:45

TheFactor82 ha scritto:Instancabili e volenterosi! Così mi piacete!!!
Grandi! :-) :good: :appl:
eh si TF, pensa che questa mattina mi sono svegliato con una borsa (anzi, avevo dei veri e propri bagagli :ride: ) sotto l' occhio sinistro... credo sia dovuto al continuare a leggere ed a lavorare davanti ad un monitor a tubo catodico con un refresh di 85 hz.
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Avatar utente
TheFactor82
Amministratore
Messaggi: 8008
Iscritto il: gio 4 mag 2006, 21:26
Località: Torino
Contatta:

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da TheFactor82 » dom 15 ago 2010, 20:42

Ti ci vogliono 2 monitor Linkin!!! Io in ufficio lavoro così (anche se ho solo un 17 e un 15 pollici lcd). Ed è una pacchia.
Penso che un gioco che si basa su .Net vada più che bene, in fondo è un aggiornamento facoltativo di Winzozz... non funzionerà sui linux, ma pazienza, non possiamo di certo pensare anche di fare una versione multipiattaforma!
My Gp's:
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)

My ARM Card

Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » dom 15 ago 2010, 22:01

Be ma alla fine il .Net servirà solo per caricare le informazioni dai files come i parametri delle auto e per salvare, perchè per il resto fan tutto le DirectX.
Stavo pensando che se magari la versione 1.1 del .Net ha tutto ciò che ci serve potremmo usare quella, così penso che ce l' abbiano tutti, però non vorrei che magari abbia prestazioni inferiori della versione attuale (sarebbe la 4.0 ma io sono rimasto ancora a programmare con la 3.5)
A parte che ormai chi non ha almeno la versione 3.0 del .Net? Molti programmi hanno bisogno del .Net e windows vista ha già installato il 3.0 mentre windows 7 il 3.5.
Comunque alla fine cosa costa fare un' installazione che verifica se è già installato il .Net e nel caso non sia installato lo installa? Direi proprio niente in confronto al resto del lavoro!
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » ven 3 set 2010, 13:26

So che è presto... ma vi lascio dei piccoli aggiornamenti tanto per farvi sapere a che punto sono, perchè lasciarvi così senza sapere proprio niente mi sembra di fare come la throwback
:-x

Parto da quello che ho imparato finora sulle DirectX... poi man mano vi aggiornerò:

- Basi sul Device (il componente delle DirectX che si occupa della gestione/scambio informazioni/ecc della scheda video.

- I vertex. Disegnare un triangolo con i vertex

- Basi sul disegno con le DirectX, prima trasformed (non si ha "l' effetto 3D"... poi non trasformed (per rendere in 3D)

- Le "cameras" per visualizzare lo spazio 3D (e quindi necessaria per vedere le cose non trasformed)

- Resettare il device in caso di ridimensionamento della finestra

- Le luci sui vertex (più avanti dovrei fare quelle sui pixel, qualitativamente migliori rispetto a quelle sui vertex)

- Le "Transform", per roteare, spostare, scalare ed impostare altre proprietà e svolgere altre funzioni.

- Swapchains e RenderTargets, quindi il frame corrente, il back buffer ed il third buffer

- Trovare le modalità (risoluzioni, refresh, quantità di colori, ecc) disponibili con la scheda video / monitor presente... trovare le capacità della scheda video.

- Utilizzare i vertex buffers.

- Disegnare cubi (con i vertex buffers)

- Texturare gli oggetti (con il metodo più facile)

- Tipologie di disegno (punti, linee, linee continue, trangoli, trangoli continui, trangoli con un vertice in comune)

- Index buffers, per utilizzare una minor quantità di vertex, mettendoli in condivisione, in modo da risparmiare memoria.

- (lo sto facendo ora) Depth buffer, anche chiamato z-buffer, per la profondità degli oggetti, in modo da "sovrapporre i pixel degli oggetti coperti da altri oggetti".

Come potete vedere, fin qui, ancora le mie conoscenze sono molto poche...
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Avatar utente
TheFactor82
Amministratore
Messaggi: 8008
Iscritto il: gio 4 mag 2006, 21:26
Località: Torino
Contatta:

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da TheFactor82 » ven 3 set 2010, 16:37

AAARGH, lo Z-Buffer, quello che ti dice che Re-Volt non gira sul tuo pc!!!! :rissa: :lol:
My Gp's:
10 Settembre 2000: Monza - ITA (F1)
24-25 Aprile 2004: Imola - RSM (F1)
07 Ottobre 2007: Monza - ITA (WTCC)
31 Agosto 2008: Misano - ITA (MOTOGP/250/125)
05-07 Settembre 2008: Spa Francorchamps - BEL (F1)
20-22 Luglio 2012: Hockenheimring - GER (F1)
07 Settembre 2014: Monza - ITA (F1)
14 Aprile 2018: Roma - ITA (FE)

My ARM Card

Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » ven 3 set 2010, 17:09

ehhh TF... se vuoi lo faccio senza z-buffer, ma chissà che confusione! :-?

Il libro prima di spiegare lo z-buffer fa mettere un cubo che rotea attorno ad un altro cubo... ti fa confondere il cervello!! Non si capisce quale cubo sta davanti e quale sta dietro! è davvero "confusionevole" :ride:

Altro che gli effetti ottici :mrgreen:

Mi chiedo come sarebbe un intero videogioco senza depth buffer... Ma è la casa che sta davanti alla pianta... o è la pianta che sta davanti alla casa? :confuso:
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Linkinf22
Messaggi: 1144
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 19:07

Re: Mi è venuta voglia di fare un Re-Volt 2

Messaggio da Linkinf22 » mer 8 set 2010, 16:01

ehhhm...
Sapete cosa ho appena scoperto e che mi ha proprio lasciato secco riguardo al mio adorato linguaggio C#??
Io sapevo che C# è un linguaggio managed e che quindi ha vantaggi riguardo la facilità di utilizzo ma non sapevo che... siccome è un linguaggio managed (gestito dal CLR: Common language runtime) quando si dice che "si compila" un sorgente C# in realtà non si compila un bel niente... ma semplicemente si "trasforma" il sorgente in un file che viene poi eseguito dal CLR.
è il CLR che si occupa di far "capire" il sorgente al processore.
E allora?!?! chissene (voi direste), questo significa che si ha una piccola perdita di prestazioni, ma per il resto basta che revolt 2 funzioni...
Be, il fatto che C# è un linguaggio managed però... fa si che il file eseguibile non solo è disassemblabile (cosa ovvia con qualsiasi tipo di linguaggio di programmazione), ma si può facilmente risalire al sorgente del programma :shock:
Eh si... basta un piccolo programma di 2MB circa... e puoi vedere il sorgente completo di un programma scritto in un linguaggio managed (che sia managed C++, C# o Visual basic.net è indifferente).
Inizialmente ero rimanto un po' dubbioso... ho scaricato uno di quei piccoli programmi da 2MB e l' ho provato su vari miei programmi scritti in C#... mi sono sentito decisamente deluso, fregato, arrabbiato... questo significa che la sicurezza di un programma scritto in un linguaggio managed è praticamente sotto zero.
Che senso ha fare un programma con algoritmi per la sicurezza... se poi chiunque può vedere quegli algoritmi?
Be, questo mi fa pensare anche: è una buona cosa usare il C# per revolt 2? è meglio aspettare di conoscere un po' di C++ (ovviamente quello unmanaged) ed imparare le DirectX normali anzichè le managed DirectX (che poi non credo ci sia chissà quale differenza)?
Da un profondamente deluso, Linkinf94.
Ai creatori di piste ed auto potrebbe interessare il progetto MIB, c'è il topic nella sezione "Sviluppo" del forum.


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti